Il mese di marzo è tutto dedicato alle donne. Un universo dalle mille sfaccettature e pieno di talento: filosofe, scienziate, scrittrici, attiviste, sportive, artiste, giornaliste, donne comuni che con la loro vita straordinaria hanno lasciato un segno nella società e nella storia.
Ripercorreremo insieme le loro vite piene di coraggio e tenacia. Da quella di Margherita Hack, prima donna in Italia ad aver ricoperto il ruolo di direttrice di un osservatorio astronomico, grande astrofisica e figura di riferimento per la divulgazione scientifica; a quella di Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione; fino a Greta Thunberg, giovane attivista svedese fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, che si batte per la giustizia ambientale.
Scopriremo insieme vicende meno note di vere pioniere come Nelly Bly, che nel 1889 sfidò Phileas Fogg, protagonista de Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, e si lanciò in una gara contro il tempo che appassionò per mesi il pubblico americano; o come Emmeline Pankhurst, attivista e politica, che guidò le dure battaglie del movimento delle suffragette nel Regno Unito.
Inseguiremo il sogno di volare con Amelia Earhart, che nel suo memoir ci racconta le sue incredibili avventure di aviatrice. Andremo nello spazio con Samantha Cristoforetti, che per quasi sette mesi è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Con Rita Levi Montalcini, neurologa e accademica italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986, scopriremo i segreti di quella formidabile struttura che è il cervello umano. Grazie a Maria Montessori, pedagogista che con i suoi scritti continua a ispirare la psicologia e la pedagogia contemporanee, comprenderemo meglio il mondo dell’infanzia.
Seguiremo la carriera artistica di Marina Abramović, epica e ironica al tempo stesso, una ricerca che spinge il corpo oltre i limiti della paura, del dolore e del pericolo. Saliremo sul podio olimpico con Nadia Comăneci che a soli quattordici anni vinse la medaglia d’oro per la ginnastica artistica e entrò nella storia dello sport con un esercizio perfetto alle parallele. Ci immergeremo nella vita frenetica e ricca di sfide di Bebe Vio e scopriremo con lei che se una cosa è impossibile, allora si può senz’altro fare.
Insomma, in Hall ti aspetta un mondo di sapere tutto al femminile. Buona lettura a tutte... e a tutti!
Ogni volta che una donna lotta per sé stessa, lotta per tutte le donne.
Maya Angelou
Ultimo aggiornamento: 28/02/2025