2025 - Un mese da leggere

Ogni mese un tema diverso. Esplora tutte le bibliografie che abbiamo pensato per te!

Gennaio 2025 - Inizio

mano di robot

Il mese di Gennaio porta con sé la gioia e l’emozione per un nuovo inizio, per questo abbiamo deciso di aprire l’anno in bellezza con i romanzi d’esordio più coinvolgenti della letteratura classica e contemporanea

Buon lettura e soprattutto Buon Inizio...

L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.
Il mestiere di vivere, Cesare Pavese 

Inizio - Un mese da leggere (2.39 MB) File con estensione pdf

Speciale Giornata della Memoria 2025

Considerate se questo è un uomo

bambini e donne ebree davanti a un treno di deportazione

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria. Quello stesso giorno, 80 anni fa, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di Auschwitz-Birkenau, il più grande campo di sterminio nazista. Un modo per ricordare che nel cuore d’Europa milioni di uomini, donne e bambini sono stati perseguitati, strappati alle loro vite, torturati e uccisi.

Per questo come ogni anno vi proponiamo racconti, diari, saggi, romanzi, documentari e film per non dimenticare le vittime del nazifascismo.

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare,
le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.

Primo Levi, Se questo è un uomo

Giornata memoria 2025 - Un mese da leggere (1.56 MB) File con estensione pdf

Febbraio 2025 - Alta fedeltà

cane e gatto che si coccolano

A febbraio Un mese da leggere è dedicato a un’amicizia straordinaria: quella fra l’uomo e i due animali domestici più amati e diffusi, il cane e il gatto. Un’amicizia che affonda le proprie radici in tempi remoti e che è strettamente legata alla storia dell’evoluzione umana. Dalle prime popolazioni nomadi alle quali si sono avvicinati i lupi, ai primi villaggi stanziali dove sono arrivati i gatti selvatici, fra fusa e code che scodinzolano, cani e gatti sono ancora oggi i nostri compagni di avventure più fedeli

Gli animali domestici sono costretti a dipendere da noi. Perciò ci perdonano il nostro egoismo. 
Timidamente ci mostrano una purezza d'animo che noi umani abbiamo perduto

Jirō Taniguchi

Alta fedeltà - Un mese da leggere (2.03 MB) File con estensione pdf

 

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025